A differenza di praticamente tutti gli altri mammiferi, i primati più alti, categoria a cui appartengono anche gli umani, non sintetizzano la vitamina C. Pertanto, è necessario ottenere dal cibo su base regolare. Oltre a rafforzare il sistema immunitario, questa vitamina è essenziale per proteggere, curare e prendersi cura della pelle e di altri tessuti connettivi. L'aspetto sano della pelle dipende da diversi fattori, ma senza dubbio, il consumo di alimenti con abbondante vitamina C è un vantaggio.
Quantità raccomandate
La vitamina C è un composto solubile in acqua, in modo che, poiché non viene immagazzinata nel corpo per lungo tempo, una certa quantità di questo composto deve essere consumata quotidianamente per soddisfare le richieste del corpo. La dose giornaliera raccomandata di vitamina C per gli adulti varia da 75 a 125 milligrammi, a seconda del genere e in caso di gravidanza o allattamento, o se si fuma. I fumatori hanno bisogno di più di questa vitamina per combattere il danno ossidativo che si verifica quando si inala il fumo di tabacco. La carenza cronica di vitamina C genera lo scorbuto, una condizione caratterizzata dalla presenza di danni ai vasi sanguigni, debolezza dei tessuti connettivi, macchie sulla pelle e perdita di denti e capelli.
Vantaggi per la pelle
La vitamina C è necessaria per produrre e riparare il collagene, una proteina simile all'elastico che consente alla pelle e ad altri tessuti connettivi, come legamenti e tendini, di allungarsi. Esistono diversi tipi di collagene, sebbene i tipi di fibra I e III siano i più importanti nella pelle sana. A causa della mancanza di produzione di questa molecola, la pelle diventa più suscettibile a flaccidità, rughe e danni microscopici. Questa vitamina è anche importante per la guarigione delle ferite, perché è responsabile della formazione di tessuto cicatriziale. Inoltre, poiché si comporta come un potente antiossidante, questa sostanza organica protegge i vasi sanguigni, la pelle e altri tessuti dagli effetti dannosi generati dai radicali liberi, prodotti finali nocivi di alcune reazioni biochimiche. Questa capacità antiossidante della vitamina C protegge anche la pelle dalle radiazioni ultraviolette del sole, che danneggia il DNA e aumenta il rischio di cancro della pelle. Inoltre, offre proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, in modo che possa ridurre al minimo le lesioni cutanee e combattere le infezioni che colpiscono la pelle.
Alimenti con abbondante vitamina C
I prodotti freschi sono la migliore fonte di vitamina C. È noto che gli agrumi sono fonti accessibili di questa vitamina, anche se i frutti più esotici, come la papaia, la guava (guava) e kiwi, sono in realtà fonti un po 'più abbondanti.Il contenuto di vitamina C in frutta e verdura dipende dalle condizioni di crescita e la maturazione dei prodotti, ma per esempio una dimensione d'arancia mezzo contenente circa 75 milligrammi. Altre fonti ideali di vitamina C includono peperoni rossi, fragole, cavoletti di Bruxelles e broccoli.
Raccomandazioni
La vitamina C è sensibile al calore e si degrada rapidamente se esposta all'aria. La pastorizzazione e la cottura (fuoco o microonde) di frutta e verdura distruggono la maggior parte (o completamente) della quantità di vitamina C che contengono; in modo che i prodotti freschi non trasformati debbano essere consumati per ottenere la maggior parte dei nutrienti. Se si mangia frutta o verdura cruda produce infiammazione allo stomaco, spremere questi alimenti o usarli per fare un frullato.